Lo Psicologo è un laureato in psicologia che ha conseguito l’abilitazione dopo il superamento di un esame di Stato ed in seguito ha ottenuto l'iscrizione all’apposito albo professionale (N.B. Una persona laureata in psicologia senza abilitazione e iscrizione non è uno psicologo!).
Lo Psicologo offre consulenze psicologiche, effettua attività di diagnosi (ad esempio utilizzando test psicologici) e di sostegno psicologico.
Lo Psicoterapeuta di solito è uno psicologo (o più raramente un medico) che ha conseguito una specializzazione quadriennale in Psicoterapia, presso scuole riconosciute dal M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica).
Lo Psichiatra è un medico specializzato in Psichiatria. La specializzazione medico psichiatrica gli consente di effettuare anche una psicoterapia sebbene egli non abbia frequentato quelle Scuole di specializzazione descritte nel paragrafo precedente. Utilizza metodi, tecniche e strumenti di tipo fisico e farmaceutico, che sono propri della psichiatria.
In primo luogo, bisogna precisare che si possono fare diversi tipi di percorsi, che variano in base alle esigenze dell'individuo, alle risorse che possiede e alla sua storia di vita. Vediamo ora quelli più comuni: la consulenza psicologica, il coaching e la psicoterapia (per quest'ultima è necessario consultare uno psicoterapeuta).
La consulenza psicologica ha una durata variabile. Ci sono situazioni in cui una persona mostra già un buon livello di funzionamento globale, ma si trova a vivere un momento di stallo, di incertezza o di disequilibrio e ha bisogno di un supporto psicologico; in questi casi, possono bastare anche pochi incontri per ritrovare il proprio benessere. In tale percorso, il paziente non modifica nessun aspetto della propria personalità, ma impara ad usare meglio le risorse che già possiede. Altre consulenze durano più a lungo, possono essere necessari diversi mesi e si differenziano anche per quanto riguarda la frequenza che può essere settimanale o quindicinale. Sono, ad esempio, quelle consulenze richieste da chi soffre di attacchi di panico, da chi presenta disturbi sessuali, oppure da chi si trova a dover affrontare un lutto. In questi casi, non è possibile prevedere una durata: il percorso verrà costruito incontro dopo incontro nella relazione psicologo-paziente.
Per quanto riguarda il coaching, invece, esso è indirizzato a situazioni e individui con funzionamento globale di livello elevato e gli obiettivi riguardano situazioni professionali, di carriera e atletico-sportive. All'inizio del percorso vengono esplicitati gli obiettivi da raggiungere in un tempo definito (di solito sono interventi brevi, di alcune sedute).
Quando si parla di psicoterapia, infine, bisogna pensare ad un percorso che interviene profondamente sulla personalità dell'individuo (si parla di ristrutturazione della personalità). Sono quei cambiamenti che rendono una persona stabilmente diversa rispetto a quando la stessa ha iniziato il percorso di psicoterapia. In questo caso, la durata del percorso può arrivare anche a qualche anno, ma, come detto precedentemente, non si può prevedere con certezza una durata precisa. Tutto dipende dalla sintomatologia più o meno grave e da quanto questa sia radicata nel tempo.
Il supporto di amici e familiari è preziosissimo, ma non sostituisce il lavoro di un professionista. Lo psicologo non da consigli, ma propone riflessioni su di sé.
Egli è formato per predisporsi all'ascolto in modo attivo e non giudicante. Ha gli strumenti per comprendere l'origine e le ragioni da cui nasce un malessere (diagnosi = valutazione del problema).
Inoltre, lo psicologo fornisce quelle strategie e quelle tecniche che permettono alla persona di guardare a se stessa in maniera diversa da prima e funzionale al superamento del problema o del blocco che si è creato nella propria esistenza.
Non è necessario essere “matti” o “malati” per rivolersi ad uno psicologo. Nella vita possono capitare momenti critici che ci mettono in una situazione di stallo e per cui non riusciamo più a mantenere uno stato di serenità e di benessere. Ad esempio:
Quando tutte queste cose ci impediscono una vita soddisfacente, è bene rivolgersi a un professionista.
Un colloquio dura mediamente 1 ora e la frequenza degli incontri varia a seconda delle esigenze individuali.
Sì, offro colloqui online per coloro che preferiscono questa modalità. E' sempre bene, però, valutare le motivazioni di questa preferenza e parlare di quale modalità sarebbe più opportuna in un primo colloquio conoscitivo.